LocationC.da Serrazze, 27 - Nardò (LE)

Call Us0833/1976665

Dove le parole diventano Sms!

Uso degli SMS nel settore sanitario: non solo marketing

Come abbiamo già visto in molti altri articoli, usare gli SMS all’interno della propria strategia di marketing ci consente di avere, tra le nostre armi, uno strumento in grado di raggiungere tutti i nostri contatti e di attirare la loro attenzione molto meglio di qualunque alternativa (email, bot, social).

La vera opportunità offerta dal SMS marketing è non solo nell’acquisizione di nuovi clienti, ma nella gestione dei clienti che abbiamo già.

Usare gli SMS nel settore sanitario e ospedaliero è diventato un must, perché consente alle cliniche e agli ambulatori di ottimizzare la propria agenda e di migliorare la qualità del servizio offerto ai loro pazienti e utenti.

Ecco tre strategie di rapida implementazione che possono migliorare immediatamente il rapporto tra clinica e paziente.

1. Promemoria appuntamenti

Con la digitalizzazione delle agende dei propri pazienti, e con i gestionali di ultima e generazione, le cliniche private e gli ospedali hanno a disposizione uno strumento potente ed automatico per ridurre al minimo l’impatto degli appuntamenti annullati o mancati. La prima cosa da fare è, dunque, far dialogare la propria piattaforma di gestione appuntamenti e contatti con un sistema di SMS Marketing certificato e legale, in grado di inviare SMS firmati. Ovvero, il vostro utente non riceverà un messaggio da un numero a caso, ma un messaggio da Clinica ***. Questo elemento, spesso trascurato, è molto importante per far si che i propri utenti riconoscano il mittente e diano importanza al messaggio.

Due semplici promemoria, 3 giorni prima e la sera prima dell’appuntamento, possono ridurre dell’80% il numero di visite e appuntamenti mancati per dimenticanza o difetti di organizzazione da parte del paziente.

In più l’SMS, a differenza degli strumenti digitali più complessi, è usato da tutte le fasce della popolazione. Anche gli anziani ricevono e sanno leggere e consultare i semplici messaggi di testo.

2.  Messaggi per CheckUp Periodici

L’esperienza di un paziente e la qualità del suo rapporto con cliniche ed enti sanitari dipendono, ormai, dalla capacità dell’azienda di far sentire il paziente/utente coccolato e importante. Viviamo in una società sempre più dinamica e frettolosa, nella quale le persone trascurano sé stesse e perdono di vista l’importanza di elemeneti come prevenzione delle patologie e monitoraggio della propria salute.

Grazie alla tecnologia a disposizione oggi è possibile attivare sistemi automatici di promemoria per i pazienti, non solo in caso di prenotazioni a breve distanza, ma anche per check-up periodici, vaccini e profilassi in generale.

Che si tratti di messaggi personalizzati per ricordare a pazienti con condizioni specifiche di monitorare la propria salute, o di messaggi massivi utili a promuovere buone pratiche medico-sanitarie (si pensi all’uso della protezione solare in estate per la prevenzione dei melanomi, o ai vaccini influenzali) un semplice SMS può ottenere immediatamente due risultati:

  • aumento dei pazienti che si rivolgono alla struttura
  • aumento della ricorsività del paziente
  • migliore reputazione della struttura, percepita come moderna e accorta.
  • migliore gestione dei flussi di pazienti con conseguente efficentamento dell’organizzazione sanitaria/aziendale.

3. Non solo Medicina

Sappiamo bene che salute e benessere si estendono ben oltre semplici esami o visite mediche. La prevenzione è, ormai, un fatto di cultura e stile di vita, spaziando da esercizio fisico e alimentazione sino a consapevolezza dell’importanza della profilassi vaccinale, concetti spesso attaccati dalla diffusione del pensiero anti-scientifico.

Diventare un punto di riferimento per i propri pazienti, capace di parlare loro con la stessa tecnologia alla quale si rivolgono per rispondere alle proprie domande (basti pensare a quanti si “curano con Google”) metterà la vostra azienda nella condizione di proporre convenzioni, eventi, convegni o seminari in cui confrontarsi con i propri pazienti e creare un clima di fiducia e ascolto.

Il ritorno, immediato e a lungo termine, sarebbe in reputazione, rispettabilità e soprattutto nella riduzione di fenomeni di fuga dei pazienti.

L’utilizzo, con la giusta strategia, di uno strumento semplice ed immediato come un SMS può avere quindi un enorme impatto sulle performance economiche ma anche sulla comunità di pazienti, portando in alto il nome e la notorietà di chi è in grado di adottare semplici strategie che tengano la medicina al passo con i moderni strumenti di comunicazione.

Implementare questi elementi nella vita quotidiana di una clinica o di un professionista del settore sanitario è questione di pochi giorni, se vuoi iniziare a scoprire, nel concreto, cosa potremmo realizzare per te noi del Miriade Marketing Team, contattaci e riceverai una consulenza gratuita e su misura.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi